AIRC nelle scuole – Un viaggio nel mondo della Ricerca

AIRC nelle scuole – Un viaggio nel mondo della Ricerca

AIRC nelle scuole – Un viaggio nel mondo della Ricerca 1920 2560 Eleonora Marchio

Il Dott. Michele Bevere racconta agli studenti come la ricerca nasca da coraggio e passione

“Siate coraggiosi nel seguire le vostre ambizioni. Fare ricerca è impegnativo, sia dal punto di vista professionale che personale. Non è solo un lavoro bellissimo, è una scelta di vita fatta interamente a beneficio dei pazienti”.

Questa è stata la preziosa testimonianza che il Dott. Michele Bevere ha condiviso con i nostri studenti MYP e DP durante l’incontro del programma“AIRC nelle Scuole”.” program.
L'evento ha introdotto gli studenti al lavoro di AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro)una fondazione pionieristica che, da oltre 60 anni, sostiene la ricerca sul cancro finanziando centinaia di progetti in ospedali e università in tutta Italia.

Il Dott. Bevere, ricercatore presso l'Ospedale Borgo Roma (Università di Verona), ha parlato a più di cinquanta studenti del ruolo cruciale della ricerca sul cancro nella società odierna. Ha messo in luce l'importanza della prevenzione, delle abitudini sane e delle scelte di vita consapevoli.

La sua prima regola di prevenzione? Non fumare..

I nostri studenti hanno avuto l'opportunità di dialogare con uno scienziato esperto, ponendogli direttamente le loro domande sullo stato della ricerca internazionale sul cancro e scoprendo, attraverso la storia personale del Dottore, come ogni piccolo passo verso la scoperta di una cura sia il risultato di anni di dedizione e lavoro di squadra.

Un messaggio è rimasto impresso nella mente di tutti alla fine dell’evento: la ricerca scientifica non riguarda solo microscopi e dati; si fonda su coraggio, collaborazione e impegno verso gli altri.