Veneto Legge 2025: La magia della neve nelle letture

Veneto Legge 2025: La magia della neve nelle letture

Veneto Legge 2025: La magia della neve nelle letture 1600 1200 Eleonora Marchio

Oggi la nostra scuola di Vicenza ha preso parte con entusiasmo a Maratona di Lettura – Veneto Legge, l’iniziativa che ogni anno unisce scuole, biblioteche e comunità del Veneto attorno ai libri e alle storie. L’edizione 2025 è stata dedicata alla neve, scelta come simbolo in vista dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026. La neve, con il suo fascino e i suoi significati, ha fatto da filo conduttore a una giornata di lettura, scoperta e condivisione.

La mattinata è iniziata con una sorpresa: sugli schermi interattivi delle classi PYP1–PYP5 sono comparse le copertine di alcuni libri selezionati, tra cui ogni studente ha potuto scegliere quello che lo incuriosiva di più. Le preferenze hanno dato vita a gruppi misti, trasversali alle diverse classi,dove i ragazzi hanno letto e condiviso insieme. È stato un momento capace di superare le differenze di età, creando una comunità di lettori in cui voci, idee ed emozioni si sono intrecciate in modo spontaneo.

Nel pomeriggio la lettura ha assunto un nuovo volto: gli studenti del PYP sono andati a far visita all’Early Years Unitdiventando narratori per i compagni più piccoli. Con entusiasmo e cura hanno letto ad alta voce gli stessi libri, regalando ai bambini dell’EYU non solo parole, ma la magia di storie raccontate dai più grandi. Un incontro che ha costruito un ponte di empatia e immaginazione, trasformando la lettura in un gesto di generosità e ispirazione.

The day reminded us that reading is never a solitary act: it is dialogue, connection, and community.

Questa giornata ci ha ricordato che leggere non è mai un atto solitario: è dialogo, connessione e comunità. Come i fiocchi di neve, ogni storia è unica, ma insieme possono ricoprire il mondo di bellezza e meraviglia. A H-FARM International School Vicenza, iniziative come Veneto Legge testimoniano la nostra idea di scuola: non solo conoscenze, ma anche curiosità, creatività ed empatia, valori che resteranno con i nostri studenti per tutta la vita.